Giardino dei Giusti

Descrizione sintetica

Passeggiando tra le vie di Maccarese l’Istituto “Leonardo da Vinci” fornisce la possibilità di avventurarsi tra le trame del suo Parco della Memoria. Al suo interno stati piantati ben 40 alberi di ulivo dedicati alla memoria dei Giusti, ossia di tutti quegli esseri umani che hanno saputo opporsi alle ingiustizie con le quali venivano a contatto, dando priorità alle vite di persone, il più delle volte sconosciute, in nome della giustizia e della solidarietà.

Il Giardino dei Giusti nasce come segno, per non dimenticare i diritti di ogni essere umano, il senso di solidarietà e di giustizia che ha contraddistinto quelle coraggiose vite. Il lavoro dei ragazzi e dei professori della scuola “Leonardo da Vinci” permette di non circoscrivere il ricordo dei Giusti ad un unico giorno celebrativo, consentendoci di tessere delle trame di memoria che possano essere interiorizzate e che ci permettano di strutturare una consapevolezza diversa della nostra storia.

Ricordare gli insegnamenti dei Giusti ci fornisce possibilità di entrare a contatto con la nostra umanità e con la nostra capacità di aiutare il prossimo anche, a volte, sacrificando noi stessi.

«Raccontare le loro storie è un modo per ricordare a ciascuno che ci si può sempre mettere in gioco e intervenire in difesa di un diritto fondamentale».

COSTRUIRE MEMORIA

Installa
×