Castello di San Giorgio
Descrizione sintetica
Immerso all’interno delle campagne del litorale romano, con le spalle rivolte ad ovest e gli occhi pieni dell’azzurro del Mar Tirreno, si può scorgere il Castello di San Giorgio, sorto all’interno di quella che, un tempo, era una palude.
All’interno delle sue antiche mura, circondate da un verde ampliatosi foglia dopo foglia grazie al lavoro portato avanti da numerose generazioni per ben 120 anni, nel 2010 è stato realizzato il Polo di Maccarese dell’Ecomuseo del Litorale Romano grazie alla collaborazione tra l’Azienda Maccarese S.p.A. e la Cooperativa di Ricerca sul Territorio.
L’ecomuseo è nato per aiutarci a non dimenticare la storia della campagna romana che si affaccia sul mare. La storia di tutte quelle anime morte a causa della palude, dei poveri, degli emarginati e di coloro i cui nomi non sono ricordati ma che hanno fatto la storia del nostro paese. Se nessuno avesse lavorato duramente per cercare di trasformare un terreno incolto, al limite del salutare e pullulante di malaria, oggi non saremmo circondati da un’oasi verde, ricca e fertile che ci dona la vita ogni giorno.
Oggi, il Castello di San Giorgio ospita contenuti multimediali, documenti, modelli e oggetti che testimoniano la storia delle persone e del luogo che state visitando dall’epoca della bonifica della palude fino alla nascita della natura e dei terreni coltivabili che ogni giorno riempiono i vostri occhi.