Archivio Maccarese SpA

Emozioni

I luoghi raccontano anche emozioni al nostro cuore e qui troverete alcuni di questi pensieri

Immaginate di trovarvi immersi nelle campagne del litorale romano e di essere in cammino verso il mare.

Con le spalle rivolte ad est e gli occhi pieni dell’azzurro del Mar Tirreno potete scorgere davanti al vostro sguardo il letto del torrente Arrone ed una torre campanaria circondata da un magnifico giardino.

Vi trovate davanti al Castello di San Giorgio, a Maccarese.

 

Le leggende raccontano che il castello sia sorto al centro di una palude, dimora di un terribile drago che «infestava le plaghe, seminando terrore fino al mare». Il drago, era così malvagio che impediva agli abitanti di quelle terre di procacciarsi del cibo per vivere in pace, infatti, Papa Niccolò II promise grandi estensioni di terre a chi fosse riuscito a sconfiggere la bestia.

Le storie popolari narrano che, alla notizia della ricompensa, i cavalieri degli Anguillara che stavano bonificando il territorio si lanciarono all’inseguimento del drago fino al suo rifugio.

Dopo una lunga ed estenuante battaglia, la bestia cadde lungo le sponde del torrente Arrone, sotto la mano di Giorgio dei conti Anguillara. Il valoroso cavaliere ricevette come ricompensa per il suo onore il terreno che un tempo era assediato dal drago.

Così, gli abitanti del territorio tornarono a vivere in pace e, pietra dopo pietra, sorse il Castello di San Giorgio, simbolo di protezione.

 

All’interno di queste antiche mura, circondate da un verde ampliatosi con una foglia dietro l’altra grazie ad un lavoro durato ben 120 anni e portato avanti da numerose generazioni che si sono tramandate il compito di bonificare la palude del drago, nel 2010 è stato realizzato il Polo di Maccarese de l’Ecomuseo del Litorale Romano grazie alla collaborazione tra l’Azienda Maccarese S.p.A. e la Cooperativa di Ricerca sul Territorio.

L’ecomuseo è nato per aiutarci a non dimenticare la storia della campagna romana che si affaccia sul mare. La storia di tutte quelle anime morte a causa della palude, dei poveri, degli emarginati e di coloro i cui nomi non sono ricordati ma che hanno fatto la storia del nostro paese.

Se nessuno avesse lavorato duramente per cercare di trasformare un terreno incolto, al limite del salutare e pullulante di malaria, oggi non saremmo circondati da un’oasi verde, ricca e fertile che ci dona la vita ogni giorno.

Durante la vostra passeggiata attraverso le sale, le terrazze ed i giardini del castello, immaginate di tornare indietro nel tempo e di vivere in quegli stessi luoghi in cui passeggiava e lavorava il valoroso cavaliere Giorgio e tutte le persone che hanno speso la loro vita per far si che la generazione futura, la vostra generazione, potesse avere una vita circondata da aria limpida e pulita, da distese verdi e azzurre, campi coltivati e cibo sano lasciando indietro la loro, di esistenza, caratterizzata da luoghi con aria fetida, grigiume e fango caratteristici delle paludi.

Oggi, il Castello di San Giorgio ospita contenuti multimediali, documenti, modelli e oggetti che testimoniano la storia delle persone e del luogo che state visitando dall’epoca della bonifica della palude fino alla nascita della natura e dei terreni coltivabili che attraversate ogni giorno per andare a scuola.

Fate parte della generazione che sta godendo della pulizia del vostro territorio e che, al contempo, sta lottando per il cambiamento climatico e per l’inquinamento: non lasciate che il vostro verde, per cui i vostri antenati tanto hanno lottato, torni ai grigi toni paludosi e malsani. Lottate per la salute e per il mondo, partecipate nel vostro piccolo a mantenere pulito il vostro territorio e ricordate di prestare attenzione ai dettagli, perché sono quelli che in futuro faranno la differenza.

 

Fonti:
http://www.maccaresespa.com/castello-san-giorgio/

https://viaggiart.com/san-mauro-pascoli/museo/13614/ecomuseo-del-litorale-romano-polo-di-maccarese.html

https://sei-in-un-paese-meraviglioso.autostrade.it/it/tappa/-/t/maccarese-il-castello-di-san-giorgio/castello-di-san-giorgio

https://sei-in-un-paese-meraviglioso.autostrade.it/it/itinerario/-/i/maccarese-il-castello-di-san-giorgio

COSTRUIRE MEMORIA

Installa
×